|

Benvenuti in Ciad |
Ciad
|
Il Ciad confina a nord con la Libia , a sud con la Repubblica Centrafricana, a sudovest con il Camerun e la Nigeria , ad est con il Sudan e ad ovest con il Niger. Con una popolazione di circa 11 milioni di abitanti, presenta quattro zone climatiche: il deserto a nord con clima caratterizzato da venti caldi e sabbiosi, pianure aride al centro e una zona tropicale nel sud dove risiede più di tre quarti della popolazione. Circa l’intero terreno del Ciad risulta incoltivabile anche a causa dei periodi di intensa siccità (il paese non ha sbocchi sul mare) e a causa della piaga delle locuste.
Le lingue ufficiali sono francese e arabo e nel paese sono presenti più di 200 gruppi etnici all’interno dei quali si individuano circa 100 idiomi linguistici differenti. A causa degli scambi commerciali e sociali con il Sudan e l’Egitto molte persone nell’est del Ciad parlano la lingua araba e hanno assimilato i loro usi e costumi. La religione principale è quella musulmana e poi viene quella cristiana.
Lo stato è diviso in 22 regioni che a loro volta sono divise in dipartimenti amministrati da un prefetto, a loro volta suddivisi in sottoprefetture.
Il Ciad è uno dei paesi più poveri del mondo con un reddito pro capite annuo di 220,23 $ US e condizioni di vita precarie che presentano un alto tasso di mortalità infantile e di analfabetismo. L'economia del Ciad è stata lungamente frenata dalla sua posizione geografica, dalle sue scarse comunicazioni interne, alti costi di energia, scarse risorse idriche ed una storia di instabilità. Il paese che produce cotone e gomma arabica ha da sempre fatto affidamento sull'assistenza e finanziamenti stranieri per investimenti pubblici e privati, ma la nuova risorsa che sembra aver trasformato recentemente l’economica è il petrolio.
Exxon-Mobil (US), Chevron-Texaco (US) e Petronas (Malesia), hanno investito $3.7 miliardi di dollari per sviluppare le riserve di petrolio nel sud del Ciad, con il completamento delle condutture finanziate in parte dalla Banca Mondiale. Nonostante la grande instabilità politica del paese la prospettiva per l'economia del Ciad è ora migliore di quanto non fosse mai stata. È risaputo che ulteriori riserve di petrolio esistono all'interno del paese, in aggiunta ai campi petroliferi già sfruttati.
I link agli altri nostri siti
Carte-Nautiche Polinesia Bangkok Abissi Atolli Yucatan Costarica Afghanistan Tunisia Bali Brunei Sandokan Cambogia Etiopia Congo Emirati Venezuela Estonia Filippine Indonesia Laos Spagna Liberia Malawi Francia Mali Mauritania Inghilterra Giamaica Sierra-Leone Tirolo Yemen Oceani Balthus Degas Chagall De-Chirico Goethe Shakespeare Toulouse-Lautrec Vino Vini-trentini Bocce Sci Calcio Mondiali Club-Sportivi Tour-De-France Agonet
|
|
|